La nostra storia
Il Gruppo Sportivo Voga Veneta Mestre è un’Associazione Sportiva Culturale, senza scopo di lucro, con l'obiettivo di diffondere la "voga alla Veneta" e le sue tradizioni, nonché la conservazione delle barche tipiche della laguna veneziana. Partecipiamo a tutte le manifestazioni organizzate dall'Ufficio Tutela Tradizioni dell'Assessorato Turismo del Comune di Venezia, organizziamo regate e corsi di voga per adulti e per gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Venezia.
BREVE STORIA DI UN GRUPPO
Gente forte, sana e operosa dedita al trasporto, collegava "a remi" la Terraferma con Venezia; questi barcaioli, per misurare le forze, organizzavano regate locali, che misero in risalto non pochi campioni del remo. La passione per il remo e l'amore per la laguna veneziana, che accomunava vecchi e giovani vogatori, il 18 marzo 1976 diedero vita al Gruppo Sportivo Voga Veneta. L'associazione nata con capitale zero e vecchie barche rimesse a galleggiare con duro lavoro artigianale, aveva come sede sociale la trattoria "Al Camionista".
Il nostro Gruppo è composto da vogatori che svolgono una vera e propria attività agonistica, partecipando a regate e da soci che vanno in barca per puro diletto e per ricercare un contatto vivo con la laguna.
Con il passare del tempo il numero dei soci continuava a crescere ed occorreva, quindi, una sede più grande e rappresentativa. Nel giugno del 1979, il Gruppo riuscì ad ottenere, l'assegnazione di uno spazio nell'ex Colonia Elioterapica di Punta San Giuliano. I Soci, con buona volontà, ingegno, amore per il remo e la laguna, trasformarono lo spazio assegnato in uno degli angoli più caratteristici di Mestre. Il Gruppo Sportivo Voga Veneta Mestre, oggi è bene organizzato, conta oltre 450 soci e possiede una invidiabile "flotta" che comprende:
-14 mascarete
- 6 sandoli
- 2 gondole da regata
- 1 gondola da parata
- 2 gondolini
- 3 puparini
- 3 caorline
- 2 batele
ma il fiore all'occhiello del Gruppo è rappresentato dalla Quatordesona:
Barca prestigiosa, lunga 22 metri "vogata" da 14 vogatori, battezzata "Mestrina", che rappresenta la città di Mestre e la terraferma veneziana nelle manifestazioni remiere.
Organizziamo la "Regata in Canal Salso" con percorso Venezia–Mestre, che è una delle più vecchie regate, nonché la "Prima Vogada dell'anno" arrivata alla sua XXXIV^ edizione, che oltre a rappresentare un momento di sport e di svago, per tutte le remiere della terraferma e di Venezia, costituisce un'importante atto di solidarietà e carità nei confronti delle persone bisognose della città.
Partecipiamo poi alle più importanti manifestazioni, regate e cortei acquei organizzati dal Comune di Venezia o altri Enti aderendo alle varie manifestazioni organizzate da altre Remiere.
Abbiamo inoltre organizzato, fuori della nostra laguna, varie manifestazioni. Siamo andati con nostre barche: sul Brenta, sull'Isonzo a Gorizia, sul lago di Revine, sul Lago di Garda, sul lago di Barcis, sul lago di Misurina. Ma i confini nazionali sembrano "stretti" per il nostro Gruppo che nel corso degli anni è riuscito a portare la "quatordesona" in Francia sul fiume Rodano, in Germania sul lago di Tegernsee ai piedi delle Alpi Bavaresi, in Austria sul lago di Woerthersee.a Velden e sul fiume Moldova a Praga in occasione della celebrazione in onore del santo patrono San Giovanni Nepomuceno rappresentando la città di Venezia e l’Italia.
Oggi abbiamo una sede, siamo iscritti all'Albo Regionale e Comunale delle Associazioni Sportive ed incrementiamo e diffondiamo la pratica della voga alla veneta, organizzando corsi di voga; solchiamo senza interruzione le acque della nostra laguna tutto l’anno. Ma soprattutto è immutata quella voglia di ricercare continuamente nuove occasioni per conoscere, vivere/rivivere o più semplicemente "vogar" in quell'ambiente unico al mondo qual è la nostra laguna.